Author: Marco Pepe (Page 1 of 28)

Festa patronale san Nicola da Tolentino

Nonostante l’inclemenza del tempo, che quest’anno ha compromesso il regolare svolgimento delle processioni in onore dei santi patroni, si è tenuto il consueto appuntamento con la cittadinanza, nell’ambito del quale si rinnova il rituale della consegna le chiavi della città a san Nicola da Tolentino da parte del Sindaco, nella fattispecie l’ing. Nicola Bonasia.
Questa volta alla circostanza ha partecipato anche Sua Eccellenza mons. Francesco Cacucci il quale, dopo aver presieduto la solenne celebrazione eucaristica nella chiesa Matrice di Modugno, ha tenuto un breve discorso.
Quest’anno il parroco della chiesa Matrice di Modugno, don Nicola Colatorti, si è soffermato su un tema di notevole rilevanza sociale, quello dell’adolescenza e, in particolar modo, sugli eventi di risonanza nazionale che hanno interessato Palermo, Caivano, e Napoli, per ciò che riguarda l’inaudita violenza consumata nei rispettivi contesti.
E’ stato interessante ascoltare il Suo punto di vista, fortemente improntato sulla famiglia, con le indicazioni ai genitori per affrontare al meglio il problema adolescenziale dei propri figli.

Qui di seguito il discorso integrale di don Nicola Colatorti.
Buona lettura, e grazie per l’attenzione.

marco pepe
(marcopepe.it@gmail.com)
Discorso di don Nicola Colatorti
Modugno, piazza Sedile lunedì 25 settembre 2023

La festa patronale è l'occasione migliore per dare alla cittadinanza alcune riflessioni su temi che riguardano la nostra comunità cittadina e che affidiamo alla protezione dei nostri santi patroni e alla coscienza di ciascuno. 
Questa volta la nostra attenzione si pone sui nostri ragazzi e specificamente su quella fascia evolutiva che è l'adolescenza. Ce ne ha dato motivo alcuni episodi verificatisi nell'arco di questo ultimo mese che hanno avuto risonanza nazionale: gruppi di ragazzi, minori, costituiti in branco, senza pudore e senza ritegno si sono abbandonati a violenze su ragazzine, a Palermo, a Caivano e, ultimamente a Napoli il caso di un diciassettenne che per futili motivi ha colpito a morte un ragazzo poco più grande di lui. L'opinione pubblica ne è stata, fortemente scossa, sconcertata per l'osceno atto dei primi e per la violenza incontrollata del secondo, tanto da richiedere l'intervento autoritario dello Stato. Sulla scorta di questo quadro inquietante mi permetto di offrire una pur limitata riflessione.

Certo non può essere consolante il fatto che episodi di quella consistenza non si siano verificati tra noi: sarebbe come chiudere gli occhi su un fenomeno che è molto più ampio per la sua portata, con le sue radici, le sue propaggini e i suoi frutti amari. Dunque le nostre poche e ridotte considerazioni si fanno sulla adolescenza. 
E’ l'età più bella di tutta la vita, ma anche la più delicata: il ragazzo esce dal guscio della fanciullezza fortemente plasmata da dipendenze familiari e si apre alla affermazione di sé per costruire la propria personalità con una propria autonomia. Impedire questa crescita sarebbe come congelarlo in una eterna infanzia e asservirlo ad una dipendenza, nel complesso da Peter Pan. Per altro verso, scioglierlo da ogni vincolo famigliare, abbandonare a se stesso la sua crescita ritenendolo ormai autonomo e capace di gestirsi in piena libertà oltre ogni limite, rischia, per ritornare all'esempio della pianta, di inselvatichirne la crescita.

Tanti sono i segni che predispongono a questa pretesa autonomia: uno fra tutti la loro dipendenza on line: incollati ai cellulari, intenti a succhiare tutte le suggestioni ed emozioni che la pornografia offre, si espongono alla deflagrazione dei desideri, convinti che per essere felici bisogna superare ogni limite, provare tutte le emozioni, aperti a qualsiasi sollecitazione senza controllo. 
Si enfatizza la libertà fine a se stessa che trova sostegno e condivisioni nel branco con cui consumano lo stesso pasto. E qui che si pone la nostra attenzione in un equilibrio né compressivo né disinteressato, ma educativo. 

I riferimenti incresciosi a cui abbiamo accennato ci trovano smarriti al punto da non trovare soluzioni, e ci lasciano perplessi e incerti: Cosa fare? A chi affidare un compito così importante? Allo Stato? Ai servizi preposti? Alla scuola? Alla società? Certo alla coalizione di ciascuna realtà. Mi permetto di sollecitare la realtà più immediata: quella della famiglia, nelle cui mani è il bandolo della situazione, e ci sembra la più vicina e la più naturale a quel contesto: Genitori, non sottovalutate quell'età delicata!

Non crediate che le vostre pur giuste occupazioni lavorative siano una buona ragione per non lasciare spazio ad un dialogo costruttivo con i vostri figli; investite il vostro tempo accogliendo le loro confidenze; non vi sentite mai sicuri di conoscerli abbastanza, col rischio di scoprire troppo tardi la loro evoluzione; sappiate proporre strade, senza imposizione, a realtà positive che siano parrocchiali, sportive, culturali, ma che abbiano un fine e non siano esposte allo sbandamento e all'istinto del branco; fate conoscenza con le amicizie che frequentano; sollecitate le istituzioni nel loro compito educativo;soprattutto fate capire ai vostri ragazzi che li amate.


Ultimamente abbiamo avuto un esempio positivo di giovani motivati, nostri concittadini, che hanno partecipato alla Giornata Mondiale della Gioventù, un'esperienza che li ha arricchiti e che ci dà motivo per ben sperare. Noi non siamo a Caivano, a Palermo o a Napoli verso cui sentiamo la più grande solidarietà e tutta la nostra gratitudine perché ci hanno aperto gli occhi a possibili rischi, e da quegli episodi vogliamo trarre motivi per una responsabilità educativa più attenta. 

San Nicola, a cui affidiamo i nostri ragazzi e le nostre trepidazioni, ci illumini e ci guidi.
Auguri.

Intervista [im]possibile a Sparano da Bari

In una splendida serata di fine estate, mercoledì scorso, 13 settembre, presso l’Associazione «Ortodomingo» in via Lucarelli a Bari, nell’ambito degli eventi culturali tenuti a cura dell’Associazione «Soggetto a piacere» la nostra rivista ha presentato la quarta «Intervista [im]possibile», questa volta a Sparano da Bari, giurista (12º-13º sec) che raccolse, con Andrea da Bari, le Consuetudini baresi.
Come per le precedenti interviste, anche questa è stata realizzata con l’intervento dell’attore Roberto Petruzzelli che ha dialogato con il prof. Raffaele Macina intrattenendo un pubblico interessato e numeroso.
Nel prossimo numero, in preparazione, i dettagli riguardanti l’evento.

Ultimo numero

Pubblicato ultimo numero della rivista “Nuovi Orientamenti” Anno XLV n. 182 Luglio 2023

È stato pubblicato il nuovo numero della rivista «Nuovi Orientamenti». Si coglie l’occasione per invitare, coloro che non l’avessero ancora fatto, a rinnovare la quota annuale per il 2023 che, anche quest’anno, rimane invariata: € 25,00 per quella normale ed € 50,00 per quella sostenitrice (nel qual caso 25 euro saranno considerati come sottoscrizione per il Millennio).

Si può effettuare il rinnovo attraverso il bollettino postale; tramite bonifico bancario utilizzando le seguenti coordinate: BANCO POSTA, intestato a Nuovi Orientamenti, codice IBAN: IT58 U076 0104 0000 0001 6948 705; presso la cartolibreria “La Bottega del libro” (Piazza Sedile, 11), presso il Centro Fotocopie di Francesco Caporusso (Piazza Sedile, 29).

E’ anche possibile contattare un rappresentante di «Nuovi Orientamenti» e fissare un incontro, telefonando ai seguenti numeri: 3284475397 (Raffaele Macina), 3334916861 (Anna Camasta), 3355915842 (Marco Pepe);

Di seguito la copertina del nuovo numero della rivista con l’evidenza del rispettivo sommario.
Buona lettura.

Avviso per gli abbonati

Si comunica a tutti i Soci della rivista Nuovi Orientamenti che è possibile ritirare, presso la sede operativa della stessa, (locale adiacente la chiesa del Purgatorio) la copia delle pubblicazioni “Tommaso Di Ciaula tra fabbrica e poesia” (prof. Serafino Corriero) – e Gli incontri del Millennio” (prof.ssa Sara Giannetto, prof. Raffaele Macina).La distribuzione dei volumi è riservata ai Soci in regola con la propria quota associativa e sarà effettuata ogni mercoledì, dalle ore 18,00 alle ore 20,00. Per coloro che non avessero ancora provveduto, nella circostanza sarà possibile rinnovare anche la propria adesione alla rivista.

Grazie.   

Festa di Maria SS. di Balsignano. Rinvio

AVVISO DI RINVIO DELLA FESTA DI MARIA SS.ma DI BALSIGNANO

Per le avverse condizioni climatiche, la festa di Maria SS.ma di Balsignano, prevista per domenica 21 maggio, si terrà sabato 10 giugno con lo stesso programma.

Festa Maria Santissima di Balsignano: VI edizione 2023

DOMENICA 21 MAGGIO 2023

Come sempre, anche quest’anno la festa di Maria SS.ma di Balsignano prevede il momento religioso e il momento di rievocazione storica, che intendono sottolineare i due tratti identitari del nostro casale fortificato.
Un casale, il nostro, che è un caso unico in Puglia e in Italia meridionale, poiché altri casali o sono stati distrutti o si sono sviluppati in centri urbani, all’interno dei quali non sono più riscontrabili le testimonianze medievali.
Per questa sua importanza, Balsignano può e deve diventare un centro medievale di richiamo almeno regionale.
Per chi dovesse venire a Balsignano la mattina, è consigliabile prendere la provinciale Modugno-Bitritto da Via Cornole di Ruccia, perché il tratto fra i due semafori di Via Bitritto sarà interessato nella prima mattinata da una gara podistica.
Tutti gli abbonati alla rivista che interverranno alla presentazione del libro “Gli Incontri del Millennio” riceveranno, in omaggio, una copia dello stesso.Qui di seguito la locandina con il programma.

Le contrade di Modugno

Dopo le monografie dedicate al Casale di Balsignano, al nostro dialetto (A Medugne se disce adacchessè) e agli editoriali, proponiamo quella riguardante le «Contrade di Modugno», realizzata sulla base di un interessante studio, a suo tempo eseguito dalla prof.ssa Lucrezia Pantaleo Guarini. La rassegna comprende gli articoli pubblicati su «Nuovi Orientamenti»,  dal 1982 (Anno IV, n. 3  Giugno) al mese di agosto 1984  (Anno VI, n.4  Luglio, Agosto) che riproponiamo all’attenzione dei Lettori.Come sempre, l’augurio è di una buona lettura in compagnia della nostra storia e delle nostre tradizioni.

marco pepe

Le contrade di Modugno
 
Riepilogo precedenti rassegne pubblicate nel nostro sito internet (www.nuoviorientamenti.it), nella rubrica “Monografie”:

Balsignano, agosto 2022
A Medugne se disce addacchesse, ottobre 2022
Editoriali, novembre 2022
Le contrade di Modugno, aprile 2023

Buona Pasqua

La rivista “Nuovi Orientamenti” augura una Santa Pasqua di pace e serenità.

Il mondo di una comunità nella processione dei Misteri

"Nella processione dei Misteri si riflette un'antica pietà popolare che rinvia a credenze miracolistiche e a pratiche ancestrali di una comunità. Da San Pietro, che non fa buona guardia del vino, alla Veronica, che propizia il ritrovamento di tre chili di agnello, da Cristo alla colonna, che moltiplica la cera, ai bambini, che oscurano il Calvario, tutto in questa processione concorre ad esprimere i misteri di un popolo".

Ne ha parlato la prof.ssa Dina Lacalamita Nuzzi in un articolo che si ripropone integralmente. (Nuovi Orientamenti,  Anno XI, [1989] n. 1,2).
Buona lettura

 

Gesù Bambino gettato fra le braccia della madre
In occasione della festa veniva, dunque, attuato un «maritaggio», cioè veniva donato il corredo o la «dote» ad una ragazza sorteggiata fra le zitelle orfane di Modugno; per lo stesso valore si donavano delle camicie ai poveri. Doveva essere molto importante, in quei tempi, per una ragazza avere la dote, non solo per disporre di un minimo di biancheria che servisse per dar vita alla famiglia che si andava formando, ma anche per potersi semplicemente sposare!
Fin qui l’aspetto caritativo della festa che oggi non si celebra più. Ma vediamo come si esplicava la consuetudine culturale e religiosa: la processione partiva dalla chiesa di Sant’Agostino verso la Matrice o chiesa dell’Annunziata c, mentre il predicatore ufficiale faceva il discorso sulla Passione, si bussava, si entrava e il Cristo veniva «buttato» fra le braccia della Madre. La drammaticità di tali gesti e l’emotività che da essi scaturiva sono da accostare a quelle offerte dalla processione dei Misteri, che si svolgeva esattamente la settimana successiva e che si svolge ancor oggi, mantenendo viva una tradizione secolare.

Rivive la storia della processione dei Misteri
Fra le innumerevoli forme ed espressioni di religiosità popolare, quella dei Misteri è la più vicina a quelle sacre rappresentazioni che, nel Medioevo, ebbero grande sviluppo e risonanza: un vero e proprio dramma basato su episodi della Passione, che si sviluppò in Italia con forme analoghe a quelle del stère francese, del miracle-play inglese e dell’auto-sacramental spagnolo.
Di quel periodo storico famose sono le Laudi di Jacopone da Todi, pervase da un certo disprezzo per le vanità umane, da un desiderio di patimento e di sofferenza, esasperazione della rigida regola francescana fatta propria dagli «spirituali». Si possono ancora ricordare le processioni dei flagellanti, che, sfilando per le strade, si autopunivano per espiare le proprie colpe. La stessa Via Crucis fu fatta conoscere in Italia dai pellegrini di ritorno dalla Terra Santa, giacché essi stessi avevano rivissuto il cammino verso il Calvario, fatto da Gesù Cristo. Nei secoli successivi la drammaticità degli eventi rievocati provocò il moltiplicarsi degli uffici votivi della Passione: in onore delle Santissime Piaghe, delle cadute di Gesù Cristo, del Cuore trafitto, degli strumenti della Passione, dei personaggi della Passione (Giuseppe D’Arimatea, Longino, Maria Maddalena).

Alcuni studiosi affermano che, in genere, quelle forme di religiosità sono frutto di un certo periodo storico di un popolo, con il suo grado di civilità e di maturità. Tuttavia, ci sono degli aspetti legati a preesistenti riti calendariali pagani, celebrati in occasione dell’equinozio di primavera che, come si sa, determina la Pasqua. Ad esempio, le battiture sui banchi della chiesa, dopo il Canto dei notturni del Triduo sacro, erano gli strepiti stagionali o riti stagionali di passaggio fatti per cacciare gli spiriti, e si rifacevano addirittura alla romanità classica.
È molto antica anche l’usanza di conservare la cenere per colmare i piatti che facevano da supporto alla lampada a olio dei cosiddetti «sepolcri», o per cospargere le piantine delle fave (piatto dei morti); antico è pure il gesto di fare rumori e scuotere mobili per intimidire gli spiriti. A Modugno si usa ancora preparare già dal mercoledì delle ceneri quelle piantine, tenendole al buio, affinché — senza… luce — senza l’influenza dell’azione clorofilliana che, come si sa, avviene in presenza di luce, mantengano il colore più chiaro possibile. Le piantine adornano ancora, numerose, i «sepolcri», insieme ad altre piante e fiori multicolori, ma una volta erano i fiori dei poveri.
Gli eventi della Passione non sempre hanno mantenuto un carattere di drammaticità, ma spesso hanno assunto un aspetto prettamente folcloristico e popolare. In alcuni paesi, soprattutto nell’Italia meridionale, si rappresentano gli episodi dell’incoronazione di spine (Diamante, in Calabria), la flagellazione, l’incontro di Gesù con la Madre. A proposito di quell’incontro o «Vi cuntnua»,come viene chiamata in Calabria, viene subito alla mente quello che fino al 1953 si riviveva a Modugno con la processione dell’Addolorata.

I MISTERI DI MODUGNO FRA STORIA ED ANEDDOTICA

CRISTO NELL’ORTO
Particolare vivo di questo Mistero è quello di porre accanto alla statua un piccolo ulivo a ricordo della preghiera di Cristo fra quegli alberi. La famiglia che custodisce la statua per tutto l’anno è quella di Luigi Maggi, il più anziano dei soci, al quale il compito è stato tramandato, di generazione in generazione, dal 1897. Per questa famiglia è sempre stato un grande onore custodire la statua e allestire il Mistero è già una festa.

SAN PIETRO
La statua di San Pietro, appartenente alla famiglia Trentadue, risale al 1928 e fu voluta, per devozione, da Angelo Lacalamita, detto «u cucche», al quale era apparso in sogno il santo. Detto Mistero era conservato nella casa del Lacalamita, in una nicchia chiusa da un vetro. Come era d’uso una volta, lo stesso stanzone era ingresso, cucina e talvolta anche bottega: il padrone, che vendeva vino, un giorno, verso l’alba, fu svegliato dal dirimpettaio, il quale, con voce concitata lo chiamava, avvisandolo che scorreva vino dal portone fino alla strada. Il Lacalamita, adirato, se la prese con San Pietro: «Ma cosa ti tengo a fare in casa mia se non sei buono neanche a guardarmi il vino?» Anche questo dovette sentirsi dire il Santo! Sbollita l’ira, però, la devozione e la tradizione non vennero meno e non vengono meno ancora oggi.

CRISTO ALLA COLONNA
Il Mistero, originario dell’Opera Pia, prima che fosse affidato alla famiglia Pascazio, dalla quale tuttora viene custodito, era uno di quei Santi che nessuno voleva, forse perché fra i più pesanti. Un vinaio modugnese propose a Giuseppe Pascazio di prenderselo in custodia, assicurandogli che si assumeva lui l’onere delle spese di allestimento per quell’anno: si era nel 1927.
Furono pertanto ordinati cinque quintali di cera che, a festa finita, sarebbe stata rivenduta, come d’usanza, al ceraiolo per riciclarla (economia dei tempi!). Il giorno dopo la processione, anziché trovare i cinque quintali, quanti cioè ne poteva accogliere la base della statua, se ne trovarono, con stupore di tutti, sei! Per una maggiore sicurezza si andò a pesare la cera su un’altra bilancia, ma anche questa segnò la stessa quantità. Il detto vinaio con quello che guadagnò dalla vendita della cera in eccesso, pagò tutte le spese sostenute: come dire che Cristo alla colonna si era autofinanziato! L’evento fu interpretato come segno di particolare favore celeste per il Pascazio, al quale si unirono molti ortolani che negli anni successivi si fecero promotori dell’iniziativa di allestire quel Santo… che nessuno prima voleva. Presero allora l’abitudine di adornare il Mistero con le primizie degli orti o della campagna: un fascio di cicorie, un cavolo, un ramo di mandorlo fiorito, quasi per ingraziarsi Dio affinché assicurasse un buon raccolto.

ECCE HOMO
Originario del Sacro Monte di Pietà, è da molti anni custodito dalla famiglia Massarelli e intorno ad esso si narrano diversi aneddoti. Questi, vivacemente descritti da Anna Longo Massarelli nel N. 2 – 1987 della nostra rivista, testimoniano sia la simpatica intraprendenza di chi voleva aggiudicarsi la «macchenétte de Criste a la cannèdde», sia il modo in cui veniva interpretata la volontà divina per alcune manifestazioni o fatti della vita quotidiana. Non c’era anno che non scoppiasse qualche lite, spesso provocata ad arte, per aggiudicarsi la statua, ma la tradizione alla fine veniva rispettata: era una questione d’onore poter «uscire» col Santo.

CRISTO CON LA CROCE ADDOSSO
Responsabile e custode di tale Mistero è la famiglia Vernola, ma i soci sono tanti. La statua, di legno di pero, una volta era illuminata da candele a cera, ora, invece, da luci a batteria. Da circa vent’anni è stato ammodernato raddobbo, in particolare la cupola e la colonna di legno massiccio, per cui il peso si è dimezzato: dai sette-otto quintali si è passati ai quattro attuali.

SAN GIOVANNI
Nato ad opera di tanti soci nel 1894, ora è custodito cd abbellito dalla famiglia di Pascazio Saverio. Esso fu aggiunto ai primi Misteri perché mancava la figura di quel santo tanto vicino a Gesù durante la Passione. Il Pascazio era tanto preso dall’avvenimento «du monde» che se lo sognava spesso e grande era la cura che riponeva nell’allestirlo. La presenza dei bambini, che per ex voto venivano vestiti come San Giovanni e precedevano la statua durante la processione, lo faceva adirare, giacché la gente finiva per guardare più loro che il santo!

IL CALVARIO
Il Mistero di Cristo in croce fa capo alle famiglie soprannominate rispettivamente «la mècce» e «Ombrelle», Cavallo e Ruccia, ma ci sono tuttora diversi altri soci. La prima statua del Calvario con la Maddalena ai piedi, voluta dal Sacro Monte di Pietà, fu sostituita con la nuova ai primi del novecento: autore un leccese. Nel 1914 la statua subì un grosso danno a causa del tarlo e fu chiamato un austriaco per il restauro: il legno fu ridipinto e l’intervento in tutto venne a costare cinquantotto lire. Una volta lo squilibrio del peso provocò la lussazione dell’omero a Edoardo Romita, quando la processione dovette affrontare una cunetta. Per questo ed altri motivi, fra cui il deperimento, la croce, tanto alta, fu rifatta nel 1956 e, sotto la nuova, fu posto un ceppo di ulivo, quasi ad indicare il Monte Calvario. A proposito del Calvario si racconta di un modugnese che, per un ex voto, donò cinquecento lire di carta che il Cristo portò legata al braccio per vent’anni. Negli anni Trenta la cifra doveva avere un valore considerevole e sicuramente avrebbe potuto far fruttare un interesse economico notevole, ma anche questo era un modo per manifestare la propria devozione.

CRISTO MORTO, OVVERO LA “NACHE”
È un Mistero che ha origine dall’Opera Pia e conta venti soci che si tramandano l’adesione di padre in figlio: il più anziano è Domenico Lacalamita. La statua origina ria, sostituita nel 1952, è custodita nella chiesetta di Sant’Anna e reca incisi i nomi dei soci fondatori. L’addobbo floreale, molto semplice, è ogni anno costituito da garofani bianchi e rossi. Segno particolare che accompagna questo Mistero è il dolore e il silenzio manifestato dalle donne che, vestite a lutto, formano un cordone intorno alla «nache», termine dialettale, molto suggestivo e colmo di tenerezza, che indica la culla.

LA VERONICA
È di proprietà di diversi soci fondatori, il più anziano dei quali è Antonio Longo. Il Mistero nacque, per così dire, nel 1931, il giorno del Venerdì Santo, quando un gruppo di amici decise di «fare un santo». Essi si recarono da un’anziana donna modugnese per essere consigliati (Quanta stima e fiducia nella saggezza dei vecchi!). La scelta cadde sulla Veronica che mancava nella processione «du monde». Ciascuno di quegli amici da quel giorno fece sacrifici per risparmiare e mettere da parte i soldi necessari per comprare la statua: quattrocento lire. Dopo sei mesi, la consegna. Nel 1933 fu allestita anche la base; queir anno la Veronica «uscì» per la prima volta, e furono i devoti ad offrire i fiori. Molti anni dopo, la cupola fu eliminata per il peso. Anche la Veronica come molte altre statue più nuove fu prodotta da una ditta leccese: la «Giuseppe Manzo».

L’ADDOLORATA – LA PIETÀ
La società costituita intorno a questo Mistero è formata da ventiquattro soci e l’adesione viene tramandata di padre in figlio. La famiglia che ne cura la custodia e l’allestimento è quella di Giuseppe Corriero. «Vestire la Madonna» è un rito che ogni anno si ripete con grande devozione: il mercoledì santo si preleva la statua dalla chiesetta di Santa Lucia e le si cambiano camicie e vestiti «vecchi» con quelli «nuovi». Guardando da vicino quei gesti si può toccare con mano l’umiltà e la gioia di chi li fa: non si può nascondere una certa emozione nell’osservare il viso della statua così piccolo ma espressivo nel dolore e quella figura così esile e smarrita nel pur capace vestito nero. Il viso della statua è quello originale del Monte di Pietà, come pure l’aureola, il pugnale d’argento, il busto e le camicie, mentre sono stati rifatti il vestito di pizzo e la base che reca la data del 10 febbraio 1953. L’angelo che sovrasta la statua e che reca nelle mani un fazzoletto col volto di Cristo, è originale del Monte di Pietà ed è custodito dalla famiglia Tricarico. Nel corso di tanti anni i devoti hanno donato gioielli in oro per grazie ricevute: quell’oro fuso è stato usato per forgiare un nuovo pugnale ed una «M», lettera iniziale di Maria.

LE TRE MARIE E LA DEPOSIZIONE
I due Misteri sono nati insieme nel marzo del 1946, il primo per desiderio di Tommaso Lomoro, il secondo per la devozione di quattro fratelli: Giuseppe, Agostino, Antonio e Filippo Corriero. Si era nell’anno 1945: il Lomoro insieme con i Corriero, decisi nella propria scelta, intrapresero il viaggio verso Lecce, diretti alla ditta «Manzo» per ordinare la statua. Ad un chilometro da Bari, sulla strada, trovarono un involto pieno di tre chili di carne d’agnello, probabilmente smarrito da «ne trainière» (un conduttore di traino) che li precedeva. Dati i tempi assai magri, quello fu un vero ben di Dio! La cosa fu interpretata da tutti come segno di prosperità e benessere. In modo particolare per il Lomoro, la scelta di allestire un Mistero nascondeva un segreto desiderio: avere un figlio. Ebbene, a distanza di un anno da quel viaggio, quando doveva «uscire» il Santo per la prima volta, in casa sua nasceva una bambina, tanto desiderata! Le statue delle Pie Donne costarono trentaduemila lire. Esse sono custodite attualmente nella chiesa delle Monacelle. Durante il colloquio con il Lomoro è emerso un grande desiderio di vedere restaurata questa chiesetta e quella di San Vito; quest’ultima sicuramente ha avuto molta importanza nella storia della processione dei Misteri, in quanto prima sede della Associazione caritativa Opera Pia del Sacro Monte di Pietà. Accanto ad essa infatti sorgeva l’ospedale, unico ricovero per i malati poveri modugnesi.

LA MADDALENA
Voluta da Paolo De Benedictis, deceduto poi durante la seconda guerra mondiale, è stata, dal 1956, allestita sempre dalla stessa famiglia con grande cura e devozione. Negli ultimi anni è stata affidata a Raffaele Falagario. È da ricordare che il vecchio Mistero del Calvario aveva la Maddalena ai piedi: di quest’ultima si prendeva personalmente cura una certa Anna Cavallo, moglie di Giacinto D’Aprile. La donna pettinava i lunghi capelli biondi e vestiva la statua: era un rito che si ripeteva ogni anno per un ex voto.

IL LEGNO SANTO

Negli anni Cinquanta la piccola scheggia della Croce della Passione di Cristo fu donata, con documento di autenticità, alla Parrocchia di Sant’Agostino dalla contessa Ricciardella. Nel 1964 per la prima volta i giovani della parrocchia portarono a spalle il Legno Santo, ma da alcuni anni esso viene portato fra le mani dal sacerdote che accompagna la processione.

SPIGOLANDO FRA I MISTERI
Durante la processione del Venerdì di passione, davanti ad ogni Santo portato a spalle, si possono notare dei ragazzini provvisti di mazze: queste sono fornite di ganci che servono ad appoggiare le assi delle basi, dando modo così ai «portatori» di riposare o di procedere al cambio, durante le fermate. È anch’essa una consuetudine che pare ancora viva e abbastanza sentita dai piccoli. Dagli ultimi anni dell’Ottocento fino ai primi decenni del Novecento le manifestazioni del Venerdì Santo erano e, in parte sono, ancora svolte in costume: alcuni usavano vestirsi con gli abiti della confraternita religiosa alla quale appartenevano, ma ciò poi cadde in disuso. Reminiscenza di quell’abbigliamento è la «scazzétte», piccolo copricapo nero di velluto, spesso impreziosito di ricami scintillanti, simile a quello ebraico. Negli ultimi anni anche la «scazzétte» è andata in disuso. Per alcuni partecipanti sono rimasti i guanti, la cravatta e l’abito nero, che sono d’obbligo per quei Misteri ritenuti più seri. Una nota di colore è data dai bambini che si usa ancora mandare vestiti da piccoli santi, a seconda di quello scelto per grazia ricevuta.
Come ogni processione, anche «u monde» si snoda con un incedere lento e cadenzato che conferisce ad ogni Santo un’aria solenne, ma che talvolta, quando è accentuato, può essere interpretato come fanatismo. Probabilmente quel modo di spostarsi è reso necessario dal ritmo da rispettare per sopportare meglio il peso e sostenerlo all’unisono, Inoltre, quei movimenti lenti e ritmici dovevano servire nei tempi antichi a scuotere l’animo dei peccatori e ad incitarli a ravvedersi e convertirsi.

IL RISCHIO DEL DESERTO
Molto è stato scritto e detto sulla religiosità popolare e sui modi di manifestarla da parte di studiosi appartenenti alle più disparate aree culturali. Non manca il punto di vista cattolico: la chiesa, infatti, proprio negli ultimi tempi ha rivolto una certa attenzione al problema della religiosità popolare.

Il link per scaricare l’articolo completo:

Il mondo di una comunità nei Misteri

Giovedì santo

In prossimità del Triduo pasquale riproponiamo un canto popolare, ancora oggi assai diffuso in molti centri della Puglia e presente anche a Modugno, che racconta del dolore della Vergine Maria in prossimità della Passione di nostro Signore Gesù Cristo.  La poesia in dialetto, con la traduzione a margine, dal titolo "Giovedì Santo", è tratta dall'archivio storico della nostra rivista pubblicata nel 1981 (Anno III, n. 2 - Maggio 1981) a firma della prof.ssa Anna Longo Massarelli nell'ambito della rubrica "A Medugne se disce adachessè". Buona lettura. - mp - 
 

La somiglianza con le laudi umbre e toscane del ’200 appare chiara in questo canto, anche se la poesia in esso contenuta non raggiunge i vertici, per es., de « IL PIANTO DELLA MADONNA» di Iacopone da Todi.Le note che l’accompagnano hanno una solennità larga e grave, come si addice a un canto tragico.  Lo sviluppo dei fatti è breve e su tutti domina il dolore della Vergine di fronte alla passione di Cristo. La laude inizia con Maria che, incamminandosi, si riveste del manto, secondo la usanza antica di coprirsi il capo, per strada e in segno di lutto. Ma ella è sola sulla via della croce: di tutti quelli che avevano seguito e osannato Gesù non c’è nessuno che possa accompagnarla. Ad un certo punto la scena si anima: san Giovanni è il primo personaggio che la Madonna incontra e che la chiama « madre », quasi a suggellare la sua partecipazione più ampia alla tragedia che sta per compiersi. Ed è lo stesso Giovanni che la guida alla casa di Pilato, dove Gesù è incatenato. L’azione qui diventa più rapida e il «tuppè tuppè » di Maria alla porta del procuratore romano è quasi il «tuppè tuppè » affannato del suo cuore che cerca Gesù. Infatti, come è piena di struggente e delicato dolore la risposta « ji so l’afflitta di Marie!»  « L’afflitta » assume una proporzione enorme: non è Maria afflitta, ma tutta l’afflizione è Maria. Ed ecco al nostro sguardo si presenta non un Gesù eroico, ma un Gesù debole, bisognoso del conforto della madre a cui chiede di andare al «mesto» che forgia i chiodi, perché solo lei potrà ottenere che non siano  tanto grossi e neanche tanto sottili per trapassare la sua carne in croce. Mi piace rilevare l’espressione « mesto ». È Gesù che parla e gli vien messo sulle labbra un termine italianizzato, come avviene quando il popolo si rivolge ad un « galantome » e si sforza di forbire il suo dialetto.Ad un tratto in questo scenario di dolore e di pietà appaiono due personaggi furenti contro la santità di Cristo: «la zègnera maledétte » e «u male latrane». L’una chiede una grossa quantità di chiodi per crocifiggerlo e l’altro aggiunge che gli stessi siano «spendate e grosse», perché possano trapassarlo con maggior dolore. Gesù maledice la prima e la condanna da quel momento ad essere apolide. La ferocia dei due si ripercuote sulla dolce e straziata Maria che non regge e cade trafitta dall’angoscia. Allora tutto l’universo si associa al suo dolore e scuriscono la luna, il sole e le stelle, perché rifulga solo la bellezza di madre Maria.Avrete notato che il brevissimo dramma ha un’architettura semplice; il tono e il linguaggio sono ingenui ed elementari, come si addice al discorrere del popolo, ma palpitano di un vasto dolore umano, che eleva la laude al di sopra dei suoi limiti letterari.
Anna Longo Massarelli

Giovedi Santo

Page 1 of 28

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén