Nel panorama politico attuale, le sfide che l’Europa si trova ad affrontare sono molteplici e complesse. La frammentazione interna e la crescente influenza di potenze esterne, pongono interrogativi sulla capacità dei Paesi europei di ritrovare un’unità perduta. In questo contesto, il pensiero di Niccolò Machiavelli, un autore che ha saputo affrontare le difficoltà del suo tempo, offre spunti interessanti per riflettere su come potrebbe emergere una nuova leadership in grado di guidare l’Europa verso un futuro di coesione e solidarietà. L’analisi, proposta dal prof. Serafino Corriero analizza, con la consueta precisione storica, il legame tra il passato e il presente, suggerendo che le idee machiavelliane possano illuminare il cammino verso un’Europa più unita e forte. L’articolo, che si consiglia vivamente di leggere, si conclude con un appello a cogliere l’opportunità di superare particolarismi e resistenze interne per realizzare la vocazione unitaria dell’Europa, ispirandosi alla visione di Machiavelli.

L'articolo del prof. Serafino Corriero è stato pubblicato in Nuovi Orientamenti, Anno XLVII, n. 187 maggio 2025 (da pag. 3 a pag. 5)